espe
rien
ze
la Sicilia
e le sue
meraviglie
Noto

Cosa fare a Noto come un local

La città più rappresentativa del barocco siciliano non vede l'ora di lasciarvi incantati. È difficile resistere alla magia che c’è tutto intorno a questa splendida cittadina della Sicilia sud-orientale, che sembra quasi immersa nell’oro. L'effetto è dovuto al materiale utilizzato per gli edifici eretti dopo il terremoto del 1693, una pietra locale dalle sorprendenti sfumature dorate e rosé.

La città di Noto è l’esempio emblematico del più alto grado di teatralità della Sicilia sud-orientale. Insieme alle altre città tardo barocche del Val di Noto (Caltagirone, Ragusa, Modica, Palazzolo, Scicli), è Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2002.

Interamente ricostruita a pochi chilometri dall'antico insediamento che fu raso al suolo dopo il devastante terremoto del XVII secolo, Noto è oggi una città gentile, vibrante ed ipnotica, ricca di affascinanti palazzi e chiese ed una vita notturna assai vivace.

Di seguito 6 tips per 6 diversi modi su come godersi Noto

Tips 1: Stupirsi dell’unicità di Via Nicolaci

Se stai cercando di vivere un'esperienza autentica a Noto, perché non trascorrere una serata romantica in Via Nicolaci? Fai una passeggiata in questa stradina magica e dorata ed ammira i dettagli nascosti sulle facciate di chiese ed edifici storici. Potresti anche intravedere le strane creature che fanno capolino dai balconi elegantemente intarsiati.

Via Nicolaci è una via in pendenza che collega la chiesa di San Carlo al Corso alla Chiesa di Montevergine. Di giorno apprezzerai al meglio i lussuosi palazzi e ne scruterai tutti i dettagli, ma è di sera che questa stradina emana un magico magnetismo. Dopo il tramonto si accendono le luci dei locali e i tavoli dei ristoranti la rivestano di romanticismo e charme.

Tuttavia, tieni presente che potresti sentirti osservato a causa degli opulenti balconi del settecentesco Palazzo Nicolaci. Sono sette, tutte popolate da personaggi dal fascino inquieto: leoni, sfingi, putti sirene e cavalli alati.
Via Nicolaci è anche protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della città, l’infiorata

Tips 2: Guardare la città fiorire

Se invece desideri vivere un'esperienza colorata, non puoi perderti l’Infiorata. Ogni maggio centinaia di migliaia di petali di tutti i colori riempiono Via Nicolaci, creando uno splendido tappeto floreale con disegni e motivi in linea con il tema scelto.

Gli artisti locali usano diverse varietà di fiori, tra cui margherite, rose, garofani e gerbere, il tutto per creare un lungo mosaico multicolore.

L'Infiorata di Noto non è solo uno spettacolo mozzafiato tutto fiorito, ma anche folklore grazie ai mercatini, agli spettacoli ed un singolare corteo in costume. I festeggiamenti culminano la terza domenica di maggio, ma l'emozione si respira già dal giovedì sera quando i lavori in strada iniziano a prendere forma.

Guardare Noto sbocciare durante l'Infiorata è un'esperienza da non perdere.

Tips 3: Partecipare al folklore

La festa di San Corrado a Noto è un appuntamento molto atteso che si celebra due volte l'anno in onore del patrono della città. Oltre al significato religioso, attira anche migliaia di turisti affascinati dagli antichi rituali eseguiti per le vie della città barocca.

La processione è particolarmente sentita e molto coinvolgente. 50 portatori reggono sulle spalle un'urna argentata del XVI secolo contenente le sacre reliquie del santo, mentre centinaia di candele decorative chiamate “cilia” illuminano il percorso. La processione richiama tantissimi devoti, alcuni dei quali scelgono di camminare a piedi nudi secondo una tradizione chiamata “viaggio scausu”.

Partecipare a questa festa vi darà uno forte spaccato di cosa vuol dire essere un netino e vi farà sentire l'entusiasmo che avvolge la città in questi giorni di devozione e vera tradizione. Ogni dieci anni, inoltre, l'urna viene portata all'Eremo di San Corrado, santuario situato a circa 5 km dal centro di Noto.

Partecipare a questa festa vi darà uno forte spaccato di cosa vuol dire essere un netino e vi farà sentire l'entusiasmo che avvolge la città in questi giorni di devozione e vera tradizione. Ogni dieci anni, inoltre, l'urna viene portata all'Eremo di San Corrado, santuario situato a circa 5 km dal centro di Noto.

Tips 4: Osservare la città dalle “gelosie”

Mentre esplori Noto, ti imbatterai in magnifici conventi che sono assolutamente un valore aggiunto al fascino barocco che avvolge la città. Durante il XVIII secolo, questi monasteri hanno svolto un ruolo cruciale nel fornire rifugio a giovani nobili che non erano idonei ad ereditare la proprietà della loro famiglia.

Passeggiando per le vie e le piazze di Noto, ne noterete alcune veramente eccezionali. Le sofisticate pareti di questi luoghi affascinanti, realizzate con la pietra calcarea netina, nascondono storie e segreti che sono ancora nascosti dietro le loro finestre in ferro battuto chiamate “gelosie”. Chi entrava nella vita di clausura un tempo era relegato ad osservare la vita che si svolgeva fuori, proprio da queste finestre.

Uno dei conventi più sensazionali è l'ex convento delle Clarisse, che è collegato alla chiesa di Santa Chiara. Questo luogo offre una vista mozzafiato sulla cattedrale e sul centro storico.

Un'attrazione raccomandata è il Monastero del SS. Salvatore, protagonista del film “Storia di una Capinera” del famoso regista Franco Zeffirelli. Il film è basato su un amato romanzo dell'autore siciliano Giovanni Verga, che racconta la storia straziante di una giovane ragazza costretta a diventare suora.

Un must per chiunque sia interessato ai punti di riferimento culturali e storici.

Tips 5: Immergersi nella natura

Senza dover fare migliaia di chilometri in auto, in brevissimo tempo potrai scoprire la bellezza mozzafiato dell'Oasi Faunistica della Riserva Naturale Orientata di Vendicari. Questa zona protetta copre un'area di circa 15.000 ettari e presenta una vasta varietà di paesaggi, tra cui insenature, saline, dune e spiagge incontaminate.

Vivi la bellezza della natura facendo una passeggiata o un giro in bicicletta, lungo i vari sentieri che si snodano tra i rigogliosi ginepri e lentischi. Non dimenticare di tenere d'occhio gli aironi, le cicogne e i fenicotteri rosa, che ormai hanno fatto di questa area il loro habitat.

Se decidi di andare tra aprile e giugno, avrai l'opportunità di osservare oltre duecento specie di uccelli migratori, il che è perfetto se la tua attività preferita è il birdwatching.

Lasciati stupire dalle rovine della tonnara del XVIII secolo, dalle antiche saline, da una torre saracena del XV secolo e dall'antica colonia greca di Eloro.

Rinfrescati con una nuotata nelle limpide acque della riserva prima di dirigerti verso l'affascinante villaggio di pescatori di Marzamemi. Qui potrete trascorrere una serata indimenticabile tra i vivaci locali di Piazza Regina Margherita e le pittoresche vie che la circondano.

Esperienze

Tips 6: Ammirare I colori di Piazza del Municipio al tramonto

Noto è sempre bella, ma assume un fascino ancora più incantevole durante il tramonto. La pietra calcarea utilizzata per costruire i suoi splendidi edifici conferisce loro una luce unica e una tonalità calda ed avvolgente. Una palette che va dal bianco al giallo sino al rosa. Si crea così un effetto cromatico accattivante ed armonioso che accentua la bellezza dell'architettura e delle decorazioni.

I colori di Noto sembrano risplendere e riflettere come l'oro, a seconda della luce del sole e dell'ora del giorno.

Per vivere l'ora d'oro perfetta, dirigetevi verso la terrazza panoramica della Chiesa di Santa Chiara o dell'ex convento delle Clarisse. In alternativa, puoi goderti le calde sfumature dell'oro rosa sul Duomo sedendoti sulla lunga scalinata.

la Sicilia e

espe
rien
ze

le sue meraviglie

Molti hanno sentito parlare della bellezza unica di Noto, la perla indiscussa del barocco siciliano, ma in pochi sanno che, prima della ricostruzione

La città più rappresentativa del barocco siciliano non vede l'ora di lasciarvi incantati. È difficile resistere alla magia che c’è tutto intorno

Tra le destinazioni più affascinanti della Sicilia non si può non nominare la vivace Marzamemi. Questo delizioso paesino sul mare, sembra fatto appo